martedì 27 giugno 2017

MIKE KOSTERLITZ

A Mike Kosterlitz, Premio Nobel d
ella Fisica 2016,
Fotografia di Mike Kosterlitz archive



Mike Kosterlitz sale Scorpio E2 5b, 
Cloggy, Galles
Fotografia di Ken Wilson

Mike Kosterlitz sale l'ultimo tiro 
di Gormenghast E1 5a, Heron 
Crag, Eskdale, Inghilterra
Fotografia di Ken Wilson

Mick Burke, Mike Kosterlitz and 
Martin Boysen on the Dru Rognon
Fotografia di Nick Estcourt

A Mike Kosterlitz è stato assegnato il premio Nobel per la fisica. Lo scozzese, oltre che per suo genio applicato alla scienza, ha brillato anche come arrampicatore e alpinista lasciando segni indimenticabili soprattutto in Valle dell'Orco, come la celeberrima Fessura Kosterlitz che porta il suo nome. L'articolo di Giovanni Battimelli.
Ha fatto quasi più rumore nell’ambiente alpinistico che in quello dei fisici la notizia dell’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Mike Kosterlitz (in condivisione con David Thouless e Duncan Haldane. Perché Kosterlitz (che già era stato insignito nel 2000 del prestigioso premio Onsager per i suoi studi di meccanica statistica della materia condensata) è diventato nel corso degli anni una sorta di personaggio leggendario del mondo dell’arrampicata, specialmente in Italia grazie al ruolo da lui avuto, insieme a Motti, Grassi e gli altri del “Nuovo mattino”, nei primi anni settanta nella scoperta delle pareti granitiche della Valle dell’Orco, e dei blocchi alla loro base. Vie come il Pesce d’aprile ad Aimonin, o il Sole nascente sul Caporal, e la celeberrima fessura che porta il suo nome alla base del Sergent, sono state allora delle pietre miliari della nuova arrampicata, e tuttora delle grandi classiche di riferimento.
Ma non tutti sanno che, ben al di là del segno lasciato sulle rocce dell’Orco, Kosterlitz era già, quando giunse come borsista all'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Torino nell’autunno del 1969, un alpinista di alto livello, con al suo attivo tra l’altro una delle prime salite del diedro Philipp in Civetta, la prima ripetizione della via degli americani al Dru, fatta con Mick Burke nel 1966, e una via nuova sulla nord del Badile, tracciata nel 1968 insieme a Dick Isherwood per sbaglio, in un tentativo di ripetere la via Corti, tirando su dritti dove invece la via di Corti obliqua decisamente a sinistra. Scozzese di origine, formatosi alla scuola dura e pura dell’arrampicata britannica, Kosterlitz ha continuato poi a realizzare belle salite dopo il trasferimento negli Stati Uniti (c’è una splendida via in fessura Kosterlitz-Highbee nei Bugaboos ).
Gravi problemi di salute lo hanno costretto ad abbandonare precocemente l’arrampicata e alpinismo, e la sua vita si è concentrata sulla ricerca scientifica e sull’attività di docente alla Brown University di Providence, in Rhode Island. E’ però bene ricordare che le ricerche che gli hanno valso il massimo riconoscimento, sulle proprietà topologiche di strati sottili di materia che possono dare conto di fenomeni peculiari quali la superconduttività, sono state svolte nei primi anni settanta; arrampicare, così sembra, fa bene alla creatività scientifica – o viceversa?
A Mike Kosterlitz, Nobel per la Fisica 2016, il Climbing Ambassador degli Oscar dell’arrampicata di Arco
27.06.2017 di Vinicio Stefanello
“I miei anni da arrampicatore sono stati molto importanti per me ed è davvero una cosa speciale essere premiati per quelle mie prime scalate.” Questo il commento del Premio Nobel Mike Kosterlitz alla notizia di essere stato scelto per ricevere il Climbing Ambassador degli Arco Rock Legends 2017 che si svolgeranno come ogni anno nell’ambito del Rock Master la gara dei campioni dell’arrampicata. Un onore che naturalmente è condiviso dalla città di Arco e da tutto il Garda Trentino che, venerdì 25 agosto prossimo nella serata dedicata alla 12esima edizione degli Oscar dell’arrampicata sportiva, vedranno il 74enne professore di Fisica della Brown University (Providence, RI, USA) nonché Nobel per la Fisica ricevere il Climbing Ambassador by Dryarn® di Aquafil. Un riconoscimento che ogni anno la SSD Arrampicata Sportiva Arco assegna “a chi attraverso la sua passione, energia e visione ha guidato ed influenzato lo sviluppo dell’arrampicata”. E John Michael Kosterlitz è stato ed è sicuramente una fonte di ispirazione per tutti i climber. Tanto che è più conosciuto tra i climber per le sue performance sulla roccia che per quelle di accademico e Nobel della Fisica. Tanto che il suo nome è leggendario, se non proprio mitico, tra gli arrampicatori.

Mike Kosterlitz è nato nel 1943 ad Aberdeen in Scozia ed è figlio di ebrei scappati nel 1934 dalla Germania nazista. Il padre, Hans Walter Kosterlitz, è stato uno dei pionieri della biochimica. Mike arrivò in Italia nell’autunno del ’69 come borsista all'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Torino, dopo essersi laureato all'Università di Cambridge ed aver conseguito un dottorato all'Università di Oxford. All’epoca era già un arrampicatore di rilievo con all’attivo salite come la prima ripetizione della famosa Americana ai Dru (Monte Bianco), la prima salita della difficile via degli inglesi sulla Nord del Pizzo Badile. Ma fu proprio in Italia che divenne quel “Kosterlitz” divenuto un simbolo per svariate generazioni di arrampicatori. Il caso infatti volle che incontrasse Gian Carlo Grassi, Gian Piero Motti, Ugo Manera e gli altri di quel gruppetto di arrampicatori torinesi che, agli inizi degli anni ’70, stava cambiando l’arrampicata.

Loro gli fecero conoscere la Valle dell’Orco con tutta la sua roccia ancora da scalare. Lui dal canto suo portò quello stile duro e puro dell’arrampicata britannica. Insieme aprirono gioielli come la via del Pesce d’aprile alla Torre di Aimonin o quella del Sole nascente sul Caporal. Per l’epoca erano autentiche visioni che anticipavano il futuro. Come lo fu quella che poi divenne, e tuttora è per tutti, la “Fessura Kosterlitz”. Quell’incisione alta 7 metri che il futuro Nobel della Fisica salì su un masso della Valle dell’Orco e che divenne l’emblema non solo dell’arrampicata “ad incastro” ma anche uno dei primi manifesti di quell’arrampicata che moltissimo tempo dopo si sarebbe chiamata “Bouldering”. Un simbolo così forte ed importante che, quando il masso “Kosterlitz” rischiò di essere distrutto da una nuova galleria, ci fu un’autentica sollevazione da parte dei climber che chiesero ed ottennero che quel monumento dell’arrampicata non fosse distrutto. Anche questa una cosa più unica che rara.

Mike Kosterlitz, dopo quei primissimi anni ’70 in Italia, si trasferì negli Stati Uniti per collaborare con l’Università di Cornell, l'Università di Princeton, i Bell Telephone Laboratories e l'Università di Harvard. Dal 1982, invece, è professore presso la Brown University di Providence, Rhode Island. nel frattempo una grave malattia gli impedì di continuare ad arrampicare. Poi l’anno scorso l’assegnazione del Nobel della Fisica (conferitogli insieme a David Thouless e Duncan Haldane) “per le scoperte teoriche sulle transizioni topologiche di fase e le fasi topologiche della materia”. Una formula e degli studi che risultano del tutto incomprensibili ai più. Come del resto ai più risulteranno probabilmente incomprensibili le arrampicate di Kosterlitz. Sicuramente però chi gli ha assegnato il Nobel ha saputo vedere e capire quanto importanti siano questi studi per tutti noi, per il nostro futuro. Allo stesso tempo il riconoscimento che gli sarà consegnato ad Arco il 25 agosto prossimo suggella un dato di fatto che gli arrampicatori hanno già decretato da tempo: Kosterlitz è da sempre tra gli ambasciatori dell’arrampica e tra gli ispiratori dei climber.

A guardar bene, poi, le due cose poi forse non sono così lontane tra loro. D’altra parte lui stesso ha affermato che la nascita di quelle idee che gli hanno valso il Nobel coincide con il periodo delle sue arrampicate. Così è suggestivo immaginarlo, mentre si allena sul suo famoso traverso all’università di Cambridge oppure sale la sua fessura in Valle dell’Orco, coniugare impossibili leggi della Fisica con gli impossibili equilibri dell’arrampicata. E’ anche per questo che a Kosterlitz va di diritto il Climbing Ambassador “Per averci insegnato e dimostrato ancora una volta che le grandi passioni - come quella che lui ha per l’arrampicata - sono fondamentali per la nostra vita e la nostra crescita”.

domenica 18 giugno 2017

sabato 17 giugno 2017

DI TOMMY CALDWELL


Perché la free solo di Alex Honnold su El Capitan mi ha fatto paura. 


 
Alex Honnold una volta mi ha confidato che da qualche parte nel suo furgone, seppellito sotto centinaia di fogli tra schede di allenamento e relazioni di vie, ha una elenco di traguardi da raggiungere. In cima a questa lista ci sono due lettere, "FR", che stanno per Freerider, la via più famosa sulla parete di quasi mille metri [3000 piedi, 914m] di El Capitan. La via è molto al di sotto del limite di Alex, ma il suo obiettivo era di scalarla in free solo - cioè senza corda - una cosa mai tentata prima.
Immaginavo che ci avrebbe provato prima o poi, ma non sapevo se incoraggiarlo ad andare avanti con il suo piano o se dissuaderlo dal correre quel rischio. Lo avrei visto compiere un atto di maestria, una pietra miliare per la nostra generazione, o giocarsi un round alla roulette russa? Nella nostra comunità di scalatori, Alex è quello che più di chiunque altro ha portato in primo piano le discussioni sul rischio. Qualcuno potrebbe pensare che, come suo amico intimo ed El Capitan-dipendente io stesso, potrei avere un’idea di cosa significhi scalare in free solo Freerider. E invece no. Nessuno ce l’ha, eccetto lui.
Sabato 3 giugno, Alex si è svegliato nel suo furgone alle prime luci dell’alba. Ha guidato con calma nella Yosemite Valley e senza null'altro che scarpette d'arrampicata e sacchetto della magnesite, ha cominciato l’ascesa su El Cap. Il cielo è azzurro, non c’è vento. Nonostante avessi passato parte della settimana precedente a Yosemite per aiutarlo con gli ultimi preparativi, poi sono tornato a casa mia in Colorado, a giocare con i miei bambini e a cercare di non riflettere troppo su quello che Alex stava per fare, perché era un pensiero davvero spaventoso.
Leggendo i titoli dei giornali è facile incappare nei cliché sugli arrampicatori - che siamo degli scapestrati, a caccia del brivido, drogati di adrenalina. Niente di più utile per provocare una serie di conati alla maggior parte di noi. Arrampicare significa avere una relazione profonda con alcuni degli ambienti più suggestivi del mondo, non un presuntuoso tentativo di soverchiarli. Non posso vantarmi di conoscere tutto quello che passa per la testa di Alex, ma una cosa la so di sicuro: lui scala per vivere, non per sfidare la morte.
Credo che Alex abbia scalato, passo dopo passo, più roccia tecnicamente difficile di chiunque altro nella storia. Ha ripetuto Freerider almeno una dozzina di volte, provando i passaggi più difficili al punto da poterli fare bendato. Ma scalare in free solo è più una questione mentale che fisica. Oltre a fattori ovvi come l’esposizione vertiginosa e vari imprevisti (pensate a una presa che si rompe, o a un uccello che vola via da una fessura), la scalata su granito richiede una tale precisione da non poter essere affrontata se non in completa lucidità.
Alex mi ha raccontato che non è mai volato all’improvviso - cioè senza avere avuto prima la sensazione che stesse per accadere. Quando gli ho risposto che a me è successo almeno dieci volte, mi è sembrato confuso, come se non gli tornasse qualcosa. Poi mi ha chiesto perché non scalavo in free solo. "Sarebbe così facile per te, sai che non cadresti mai su un 7a", mi ha detto. Ogni tanto parlavamo di Freerider, sapevamo entrambi che per lui significava raggiungere il suo obiettivo più ambito. Ma si era sempre mostrato titubante. Ci sono alcuni punti su cui non si sentiva sicuro, e troppe persone si aspettavano che la affrontasse. Lui invece voleva farlo per se stesso, non per le aspettative altrui.
L’argomento è rimasto latente per anni. Poi l’estate scorsa, durante un nostro viaggio in Marocco, Alex mi ha detto che era pronto a provarci. Ho chiuso gli occhi, fatto un respiro profondo, e gli ho chiesto come potevo dargli una mano. Lui, con la sua solita nonchalance, ha risposto: "Voglio solo vedere se posso lavorarla fino al punto di sentirmi sicuro". Durante il viaggio sembrava spinto da un desiderio profondo che non avevo mai visto in lui. Abbiamo arrampicato così tanto che le dita dei miei piedi sono rimasti insensibili per un mese.
Dopo il Marocco, io sono tornato in Colorado e Alex nello Yosemite per continuare la sua preparazione. Mi sentivo tranquillo per quanto riguardava tutta la faccenda. E poi una notte lo scorso ottobre ho avuto un incubo terribile. Alex che si presentava alla mia porta con gambe e braccia a pezzi. E stava lì a sanguinare sul pavimento e a dirmi che era caduto e troppo imbarazzato per chiamare l’ospedale. Mi sono svegliato senza fiato. Il giorno dopo squilla il telefono. Era Alex che chiamava per dirmi che era caduto facendo un giro di prova su Freerider e si era preso una brutta storta alla caviglia. In quel momento tutto è diventato reale.
Io e mia moglie abbiamo caricato i bambini nel nostro furgone e in 20 ore siamo arrivati allo Yosemite. La caviglia di Alex era così gonfia che sporgeva dal bordo della scarpa. Riusciva a malapena a camminare, ma era comunque convinto di voler fare un tentativo su Freerider. "Continuerò ad allenarmi al trave e a scalare su roba facile finché non guarisce. Forse ce la posso fare prima della fine della stagione". A quel punto non volevo più che ci provasse, mi sembrava troppo.
Un mese dopo, a metà novembre, ha fatto lo stesso un tentativo. Io ero ripartito, non volevo assistere. Mi sono sentito sollevato quando mi hanno detto che ha fatto solo qualche decina di metri prima di rinunciare perché non se la sentiva. (È tornato a terra usando una serie di corde fisse).
Sette mesi dopo, Alex progettava di riprovarci. Sono arrivato allo Yosemite la settimana del Memorial Day [29 maggio N.d.T] e abbiamo fatto un giro su Freerider con la corda. In alto sulla parete, ansimante e sudato con i piedi spalmati su delle scagliette che scricchiolavano al mio passaggio, ho guardato il terreno a 900 metri di distanza e ho cercato di trasferirmi mentalmente nella testa di Alex. Come mi sentirei se fossi senza corda? Onestamente, sapendo che presto avrebbe probabilmente portato a termine l’impresa più importante nella storia del free solo, non riesco a immaginarlo.
Qualche giorno dopo (sabato scorso) Alex ha liberato la via in tre ore e 56 minuti. Le poche persone che ne erano al corrente non hanno sparso la voce, sapendo che lui non voleva trasformarlo in un circo. Ha raggiunto la vetta dove lo aspettavano alcuni amici, poi mi ha telefonato mentre scendeva sul sentiero. Ero al parco giochi con la mia famiglia, in Colorado. Mi ha detto che si sentiva felice come non lo era mai stato, ed era grato a tutti. "Sei arrivato al momento giusto e mi hai dato una mano. Era quello che mi serviva" mi ha detto. "Dì a tua moglie che la ringrazio per averti concesso qualche giorno libero".
La salita in free solo su El Cap era l'impresa più attesa dalla nostra generazione, ma questo solo perché c'era Alex. Sono in pochi quelli con il potenziale di completare un impresa del genere, e purtroppo alcuni di loro non sono più tra noi. In passato avevo definito l’idea come l’equivalente dello sbarco sulla luna per l’arrampicata in free solo. Oggi, a fatto compiuto, credo che sia la definizione più azzeccata. Un momento decisivo per la nostra generazione.
Parlando di controllo mentale, sono convinto che questa sia una delle vette più alte raggiunte nella storia dello sport. Spero che altri vengano inspirati dalle dedizione di Alex per l’eccellenza e l’abilità di vivere senza paure, ma meno dalla sua inclinazione nel prendersi dei rischi. Nel nostro mondo abbiamo già avuto troppe perdite. Parlando di talento, preparazione e padronanza nella scalata, Alex spicca tra tutti. Ha portato un elemento di saggezza in questo tipo di scalata come nessun altro avrebbe potuto fare, e probabilmente non farà mai.

giovedì 15 giugno 2017

mercoledì 7 giugno 2017

martedì 6 giugno 2017

LA STORIA DEI MIEI ORTI SOSPESI

ALEX HONNOLD


HALF DOME -THANK LEDGE

IN CIMA A EL CAP

FREERIDER

FREERIDER

COL GRANDE HONNOLD

TRAINING

HALF DOME - THANK LEDGE


L'avevo conosciuto a Trento e mi è stato subito molto simpatico. Una semplice cena insieme, vegetariano anche lui. Poi tante chiacchiere. Un uomo fuori dal comune in tutto ciò che fa. Bravo Alex.

Alex Honnold sale in arrampicata free solo Freerider su El Capitan, Yosemite

 di 

Il climber statunitense Alex Honnold ha salito in arrampicata solitaria e senza corda la via Freerider su El Capitan, Yosemite, diventando il primo a salire una big wall su El Capitan senza corda.

In quella che viene descritta come "il livello che va oltre l’arrampicata free solo" e "probabilmente la più grande impresa nella storia dell’arrampicata su roccia", sabato 3 giugno 2017 il climber statunitense Alex Honnold ha effettuato l’incredibile free solo della via Freerider su El Capitan in Yosemite. Honnold è così diventato il primo a salire senza corda il famossissimo monolito di granito della Yosemite Valley alto quasi 1000 metri.
La via Free Rider è stata "scoperta” nel 1995 da Alexander Huber, e poi liberata nel 1998 sempre dallo stesso climber tedesco insieme a suo fratello Thomas. Questa big wall è considerata una grande classica dell’alta difficoltà: segue per gran parte la linea della Salathé Wall poi, in alto sulla headwall, evita il tiro chiave di 8b e continua indipendentemente per 4 tiri con difficoltà fino a 5.12d (7c).

Per mettere la salita di Honnold in prospettiva, occorre sapere che nel maggio del 2007 il canadese Stéphane Perron aveva effettuato la prima solitaria in libera della via impiegando sette giorni ma utilizzando la corda. Nel 2013 anche l’olandese Jorg Verhoeven l’aveva ripetuta in solitaria con la corda ma in quattro giorni (non tutta in libera), mentre nel 2016 l’inglese Pete Whittaker, sempre con la corda, aveva salito tutta la via in libera in meno di 24 ore.
Mark Synnott, scrivendo per il National Geographic, ha raccontato che Honnold è partito alle 5:32 di mattina e, salendo rapidamente e costantemente, è sbucato in cima 3 ore e 56 minuti più tardi. Tommy Caldwell, che ha liberato la via più difficile su El Capitan, la Dawn Wall, insieme a Kevin Jorgeson nel 2015, ha descritto la salita di Honnold come "l’equivalente per l’arrampicata free solo del primo sbarco sulla luna." Honnold aveva provato la via in precedenza, l’ultima a fine maggio insieme a Caldwell impiegando soli 5 ore e mezza.
Alexander Huber ha affermato che al momento della sua prima libera nel 1998 "immaginare che un giorno la parete di El Capitan potesse essere salita in free solo era ancora oltre l'orizzonte... Chapeau ad Alex Honnold che l’ha fatto. La sua su Freerider è una salita storica!"
Hansjörg Auer, che nel 2007 ha stupito il mondo con la sua free solo della via Attraverso il Pesce sulla Marmolada in Dolomiti, ci ha raccontato: "Ho grande rispetto per quello che Alex ha appena fatto. E sono veramente felice per lui, perché so come si sente. Posso immaginare che fare questa salita in Yosemite, dove tutto viene amplificato, è stata una cosa molto difficile da affrontare. E penso che sarebbe sbagliato confrontare la mia solitaria del Pesce con Freerider; anche se l’impegno complessivo è simile - lunghezza, altezza ed esposizione - lo stile dell'arrampicata di queste due vie è così diverso. Ogni salita in free solo è semplicemente unica. Complimenti ad Alex!"