Il mio diario... o meglio, ciò che mi passerà per la testa di scrivere delle mie giornate, di quello che faccio. Non so quanto diario sarà, nel senso che sicuramente non lo farò tutti i giorni. Cercherò di essere il meno ripetitivo possibile, anche se mi sarà difficile perché più o meno faccio sempre le stesse cose. Vivo in un mondo tutto mio. Potrei dire che la mia vita trascorre nel mondo delle fiabe. Grazie e siate positive/i...
lunedì 25 febbraio 2019
sabato 23 febbraio 2019
SEMPRE LUI: ALEX HONNOLD
-->
Recensione di
Claudia Catalli
martedì 19 febbraio 2019
Alex Honnold è un
ragazzo introverso che fatica a socializzare. Una cosa, però, la sa fare bene,
anzi, come nessun altro: scalare. Così, montagna dopo montagna, a mani
rigorosamente nude, senza protezioni, si conquista la fama mondiale del free
climber più intrepido, tanto da riuscire a scalare la vetta di El Capitan, sua
ultima leggendaria impresa che ha richiesto ben tre anni di preparazione,
atletica quanto mentale.
La prima scena è da
capogiro. C'è un trentenne che scala un'impervia parete rocciosa in t-shirt,
senza corde. Vertigini si alternano alla voglia di scoprire chi sia costui e
perché si impegni in un'impresa tanto stra-ordinaria.
Si passa subito al
racconto della persona, alla vita trascorsa in un camioncino tra pentole e
docce tutt'altro che confortevoli, allenamenti fisici e appunti quotidiani su
un diario. A metà tra flusso di coscienza e intervista, Alex Hannold si
racconta al suo amico Jimmy Chin, regista e climber professionista, che lo
segue in tutti i sensi. Ci illustra le copertina dei giornali dedicate
all'atleta, ma anche la filosofia del ragazzo che, malgrado la fama mondiale, è
rimasto se stesso: un appassionato di arrampicata a mano libera, tra sudore,
polvere di roccia, volatili e sole.
Ha un QI più alto della media e il centro di controllo della paura (amigdala) inibito dagli anni di allenamento senza tener conto delle paure, eppure resta un ragazzo modesto, semplice, alla mano.
Immancabile il flashback sulla sua infanzia, con tanto di repertorio fotografico: Alex era un bambino "timido e malinconico", che preferiva arrampicarsi piuttosto che parlare con chicchessia. La fortuna è stata, per lui, poter trasformare il proprio hobby in una carriera dove l'unico, non indifferente, limite è che un solo passo fuori posto può essere fatale.
Ha un QI più alto della media e il centro di controllo della paura (amigdala) inibito dagli anni di allenamento senza tener conto delle paure, eppure resta un ragazzo modesto, semplice, alla mano.
Immancabile il flashback sulla sua infanzia, con tanto di repertorio fotografico: Alex era un bambino "timido e malinconico", che preferiva arrampicarsi piuttosto che parlare con chicchessia. La fortuna è stata, per lui, poter trasformare il proprio hobby in una carriera dove l'unico, non indifferente, limite è che un solo passo fuori posto può essere fatale.
C'è il tocco e la
sensibilità della co-regista Chai Vasarhelyi nella descrizione, poi,
dell'incontro che colora la vita di Honnold, quello con Sanni McCandless,
grazie alla quale scopre il significato del verbo abbracciare e, in sostanza,
amare. Ma un free climber può permettersi di abbandonarsi ad una relazione? Il
film lascia che questo interrogativo si insinui, sottolineando la filosofia da
guerriero del protagonista: da una parte l'abnegazione totale e la necessità di
concentrarsi sull'obiettivo al 101%, dall'altra la ricerca della perfezione
nell'impossibilità dell'errore. Nel mezzo la maestosità della natura, il
trionfo di rumori e colori, l'arcobaleno che spunta involontario e regale tra
le cascate.
Il lavoro di Chin non è invidiabile solo a livello di montaggio (due anni di riprese, per un totale di circa 700 ore di girato) ma anche e soprattutto da un punto di vista umano: è un documentario "in arrampicata", girato scalando tutti quanti, protagonista e troupe, in uno strano mix di adrenalina e paura condivisa di rischiare di riprendere l'irriprendibile.
È un film potente e coraggioso, Free Solo, di indubbio impatto emotivo, ma anche esteticamente ricercato. Colpisce l'attenzione ai dettagli, dal tocco di una roccia simile a una carezza fino al rito di allacciarsi le scarpe, convince il focus sullo spirito prima che sull'impresa. Paradossalmente Honnold avrebbe potuto non arrampicarsi mai, il film non ne avrebbe risentito. Perché mira a raccontare la precarietà della condizione umana che solo il coraggio e l'accanita preparazione di un uomo possono sfidare. E vincere, addirittura: quando raggiunge la cima di El Capitan, un obiettivo dichiarato impossibile da tutti prima di lui, Honnold sancisce il trionfo della finitezza umana sull'infinito. Questa la vera forza di un documentario giustamente candidato agli Oscar dopo aver vinto ai Bafta, suggellato dalla perfetta canzone di Tim McGraw: "Gravity is a fragile thing".
Il lavoro di Chin non è invidiabile solo a livello di montaggio (due anni di riprese, per un totale di circa 700 ore di girato) ma anche e soprattutto da un punto di vista umano: è un documentario "in arrampicata", girato scalando tutti quanti, protagonista e troupe, in uno strano mix di adrenalina e paura condivisa di rischiare di riprendere l'irriprendibile.
È un film potente e coraggioso, Free Solo, di indubbio impatto emotivo, ma anche esteticamente ricercato. Colpisce l'attenzione ai dettagli, dal tocco di una roccia simile a una carezza fino al rito di allacciarsi le scarpe, convince il focus sullo spirito prima che sull'impresa. Paradossalmente Honnold avrebbe potuto non arrampicarsi mai, il film non ne avrebbe risentito. Perché mira a raccontare la precarietà della condizione umana che solo il coraggio e l'accanita preparazione di un uomo possono sfidare. E vincere, addirittura: quando raggiunge la cima di El Capitan, un obiettivo dichiarato impossibile da tutti prima di lui, Honnold sancisce il trionfo della finitezza umana sull'infinito. Questa la vera forza di un documentario giustamente candidato agli Oscar dopo aver vinto ai Bafta, suggellato dalla perfetta canzone di Tim McGraw: "Gravity is a fragile thing".
giovedì 21 febbraio 2019
domenica 17 febbraio 2019
martedì 12 febbraio 2019
SPIRITO SAMARITANO E RESPONSABILITA'
Riflessioni di Rolo Garibotti, sicuramente la persona più esperta di quelle montagne.
Quanto segue è ciò che ha scritto sulla sua pagina di facebook "Patagonia Vertical.
E come affrontare le scalate in Patagonia lo dice anche nel suo sito: pataclimb.com
Le ultime tre settimane sono state brutali nel massiccio del Chaltén. Tre scalatori sono morti mentre cercavano di scalare il Cerro Fitz Roy. Poi ci sono stati altri due incidenti di molta gravità, e un senza fine di situazioni limite.
La serietà di queste montagne e il loro clima richiedono di scegliere obiettivi che corrispondano comodamente al nostro livello di abilità e alle condizioni. Non basta essere pronti ad affrontare le difficoltà se tutto va bene, bisogna avere margine di avanza per affrontare le possibili eventualità.È molto importante che le cordate abbiano mezzo di comunicazione, sia un telefono satellitare, o radio vhf. Due delle cordate coinvolte non avevano niente e questo ha ostacolato i rispettivi tentativi di salvataggio. È probabile che una delle morti potrebbe essere stata evitata.
È indispensabile imparare a leggere con precisione la previsione meteo. Il "venerdì nero" (18/1) in cui tre persone sono morte di ipotermia al Cerro Fitz Roy, non era un giorno per stare su quella montagna.
Anche se c'è stata la fortuna che ci fossero due elicotteri disponibili per due dei salvataggi, di solito questo non è il caso. Di solito i salvataggi si fanno a piedi e portano giorni. Senza gli elicotteri, due delle vittime, entrambi gravi, ci sarebbero voluti due e quattro giorni in più per arrivare in ospedale.
I salvataggi espongono molte persone e in alcuni casi hanno conseguenze tragiche. Questo è stato il caso della busta-incidente di Jesù gutiérrez durante il recente tentativo di riscatto nel Fitz, o la morte Paolo Argiz, un pilota di elicottero che è deceduto nel 2014 mentre cercava di salvare uno scalatore.
La Commissione di soccorso Centro Andino El Chalten è da vent'anni che fa un lavoro lodevole, avendo fatto salvataggi fino ai luoghi più reconditi. I suoi responsabili sono riusciti a creare uno spirito samaritano che non smette di stupire, volontari che lasciano le loro faccende, rischiano e daranno tutto per il prossimo. Ma questa in noi nel non abusare di quella buona volontà. Come scrivono i fratelli Eneko e Iker Pou in un post recente, al momento di scegliere obiettivi dobbiamo pensare a "tutte quelle persone che senza conoscerci rischiano le loro vite per cercare di salvare le nostre." Prima di legarci i lacci degli scarponi dobbiamo appellarci alla nostra solidarietà, "scegliendo un obiettivo in linea con le condizioni della montagna, la parte meteo e le nostre possibilità reali."
Fino ad oggi abbiamo avuto libertà completa di praticare la nostra attività in zona, ma la libertà arrivano le responsabilità. Preserving that freedom is on us.
Iscriviti a:
Post (Atom)