TONI MASE'

CLAUDE BARBIER

CUNEO DI LEGNO

LA VIA

NOI

DOPO LA SALITA
Giornata di relax, per modo di dire. Sono stato di nuovo ad arrampicare col mio amico Andrea Sarchi. Obiettivo: via Barbier-Mase' alla cima d'Ambiez. Bellissima salita, aperta nel 1961 da Claude Barbier, fortissimo arrampicatore belga e grande solitario insieme a Toni Mase'. Anche lui, forte scalatore di Pinzolo ed ora Presidente delle Funivie. La via e' molto difficile e ci ha impegnati al massimo. Tutta strapiombante con pochissimi chiodi. Una bella gita, come ha detto Andrea. Ho trovato anche un cuneo di legno dei primi salitori e l'ho consegnato a Toni Mase' per ricordo. Mi piace moltissimo percorrere queste vie, ormai storiche, e pensare a quanto erano forti a quei tempi e quanto morale avevano.
1 commento:
un saluto a Tony Mase' dalla bella Vancouver dove vivono i suoi ex amici Pan!
Posta un commento